Le classi 2^B, 2^E, 1^B, 3^B, guidate dai docenti Bellino A., Canniello S., Cofano V., Colaianni F., Giordano M., Labellarte R., Palumbo L, Petrelli A., hanno aderito alla “SFIDA 1: Il patrimonio culturale, risorsa per lo sviluppo sostenibile” nell’ambito della settima edizione di
#HackCultura2025, organizzata da DiCultHer, che si colloca in un contesto di proposte progettuali di metodologie innovative per la promozione della Cultura digitale e la valorizzazione del patrimonio – tangibile, intangibile e digitale – centrate sull’engagement delle fasce giovanili della popolazione. Il progetto ha offerto l’opportunità di approfondire gli usi e le tradizioni del Carnevale valenzanese attraverso attività diversificate e fortemente inclusive.
Le finalitĂ della progettazione didattica sono state:
– promuovere l’apprendimento interdisciplinare collegando arte, italiano, musica, matematica e scienze;
– sviluppare la capacitĂ di comprensione, rielaborazione e comunicazione;
– favorire la collaborazione tra pari, il lavoro di squadra, la creativitĂ e il pensiero critico;
– far rivivere con allegria agli alunni/e un tradizionale ballo e festino di Carnevale, con maschere e banda al seguito.
Il progetto è stato avviato nel mese di gennaio con gli interventi del prof. Luigi Lampignano, esperto di cultura e storia locale, e del prof. Antonio Di Benedetto, musicologo, che ci hanno fornito materiale prezioso e spunti di riflessione per le attività successive.
Gli studenti infatti, mediante l’intervista ai propri nonni/e, hanno raccolto informazioni sulle maschere tipiche del territorio, usi e costumi, proverbi ed espressioni in vernacolo, canzoni e balli, e specialità culinarie della festività del Carnevale, come il calzone di sponsali. Pertanto gli studenti di 2^B hanno studiato le origini del termine e le caratteristiche nutrizionali degli sponsali che sono stati sintetizzati in un poster digitale. Essi hanno, inoltre, realizzato delle Gif sugli sponsali utilizzando anche immagini di Europeana. Gli alunni di 1^B hanno studiato le caratteristiche botaniche e hanno realizzato disegni scientifici, mediante l’osservazione diretta degli sponsali. Lavorando a coppie e/o in piccoli gruppi, gli alunni della 2^E hanno scritto filastrocche a ricalco inserendovi elementi e tradizioni carnevalesche tipiche di Valenzano e hanno composto, e poi rappresentato, in vernacolo il testo della serenata, una composizione recitata e cantata in uso nel passato come dichiarazione d’amore dell’innamorato alla sua ragazza. Gli studenti della 2^B hanno scritto il testo, allestito la scenografia e recitato in gruppo, in vernacolo valenzanese, una tipica festa da ballo in uso in passato a Carnevale. A completamento dell’attività , gli alunni hanno creato con la carta festoni colorati e maschere tipiche e fantasiose. In quest’ultima fase del progetto, hanno partecipato anche gli alunni della 3^B. Le due classi seconde hanno imparato una canzone in vernacolo valenzanese e costruito tamburi con materiale di riciclo. Infine, con il supporto della prof.ssa Labellarte, hanno imparato i passi della quadriglia, danza tipica di alcune festività popolari, e ballato durante la manifestazione conclusiva che si è svolta a scuola il 2 aprile 2025 con grande divertimento di tutti.
Successivamente, in data 2 maggio, nell’ambito della prima giornata della Rassegna di #HackCultura2025, a cui partecipano diverse scuole a livello nazionale, la coordinatrice del progetto prof.ssa Luigia Palumbo, unitamente agli altri docenti e agli studenti Ottolino S. (2^B) e
Florio S. (2^E), hanno presentato e illustrato l’elaborato digitale dal titolo “Alla scoperta delle tradizioni carnevalesche valenzanesi”.
L’8 e il 9 maggio, a Foligno durante il Festival C.R.E.A. Cultura, le alunne della 2^B Midio I., Ottolino S., Palermo M., Pierri N. e gli alunni della 2^E Allegretti M., De Turi N., Greco S., Ungaro A.V., accompagnati dalle docenti Bellino A. e Palumbo L., hanno partecipato ai laboratori “Canto e lettura”, “Pratiche in movimento” e “Ceramica” e hanno condotto con entusiasmo il workshop sulle “Tradizioni valenzanesi” nella classe 2^B della scuola media Giuseppe Piermarini coinvolgendoli anche nel ballo della quadriglia. L’attività è stata molto apprezzata dai docenti e dai ragazzi, tanto da ipotizzare un gemellaggio tra le due scuole.
Il lavoro di squadra tra studenti e tra docenti premia sempre!
Cliccando sul link alla-scoperta-delle-tradizioni-carnevalesche-valenzanesi è possibile esaminare l’interessante lavoro realizzato dai ragazzi.
Antonella Milillo